Chi siamo


La TIPLI – Tecnologie Informatiche Per l’Innovazione – nasce il 15 novembre 2010 dall’idea di un gruppo di studenti di ingegneria che desideravano mettere le proprie competenze al servizio di enti e realtà che, da sole, non avrebbero potuto accedere a queste risorse.

Il primo presidente è Lorenzo Pasoli, oggi laureato in Ingegneria e sposato, che ha dato il via a un percorso fatto di passione, condivisione e desiderio di rendere la tecnologia uno strumento di utilità sociale.

Il primo progetto è Bit.Or., un software per la gestione di oratori e centri estivi. Grazie a chip RFID permette di identificare i ragazzi e gestire una moneta elettronica interna, semplificando e rendendo più sicure le attività quotidiane.
Nato inizialmente per la parrocchia di uno dei soci fondatori, Bit.Or. rappresenta bene lo spirito di TIPLI: creare strumenti utili e condividerli con altre realtà, perché possano beneficiarne e crescere insieme.

Nei primi dieci anni, TIPLI si occupa di siti internet, installazioni tecnologiche e assistenza a 360 gradi. Tra gli esempi più significativi c’è l’acquisizione dei diritti e la stampa del manifesto per l’ordinazione dei Diaconi della Diocesi di Milano nel settembre 2011.


Una nuova fase: l’attenzione al mondo delle app

Il 15 novembre 2021, con l’ingresso di nuovi soci, TIPLI apre una nuova fase operativa, concentrando le proprie energie nel supporto alle realtà no profit per la realizzazione di app e lo sviluppo della loro presenza online.

Dopo il periodo del Covid, si apre una nuova frontiera: proprio durante la pandemia nasce l’app OraPrecotto, primo passo verso l’innovazione digitale per l’oratorio di Precotto.
Il progetto si evolve, prima coinvolgendo l’associazione sportiva RGP Precotto e poi diventando un modello replicabilepreso in carico da TIPLI per essere offerto ad altre realtà.


La guida di Don Emanuele Clerici

In questa nuova fase, la guida di TIPLI passa a don Emanuele Clerici, sacerdote dell’oratorio di Precotto e insegnante di Tecnologia alla scuola media di Locate di Triulzi.
La sua doppia esperienza, tra vita parrocchiale e mondo scolastico, porta nuova energia e una visione concreta su come la tecnologia possa essere un vero strumento educativo e di crescita per le comunità.


TIPLI Academy: formare il futuro

Partendo da questa visione, TIPLI si pone un obiettivo chiaro: formare le nuove generazioni a un uso consapevole e creativo degli strumenti informatici, offrendo ai ragazzi competenze preziose – vere e proprie skills – utili anche per il loro futuro.

Nel 2023 questo desiderio si concretizza nel progetto TIPLI Academy: un percorso per trasmettere conoscenze digitali e avvicinare i giovani al mondo delle tecnologie in modo concreto, responsabile e appassionante.


Perché la tua società sportiva o il tuo oratorio dovrebbero aderire?

Aderire a TIPLI Academy significa avere un’app personalizzata per gestire facilmente le comunicazioni con famiglie, iscritti e parrocchiani:

  • sempre aggiornata,

  • con la possibilità di inviare notifiche push (quelle che compaiono sullo schermo senza aprire nulla),

  • e pensata per mantenere tutti connessi in modo semplice e diretto.

Ma TIPLI Academy non è solo tecnologia. Significa anche fare qualcosa di davvero grande per i ragazzi:

  • accompagnarli nel percorso di orientamento scolastico,

  • avvicinarli a nuove competenze digitali,

  • dare loro un ruolo attivo nella comunità.

Un’esperienza che li aiuta a crescere, a sentirsi parte di un progetto importante e a creare legami ancora più forti tra loro e con la realtà in cui vivono.


Un impegno che lascia il segno

È vero: TIPLI Academy richiede un po’ più di impegno rispetto al solo allenare o vivere la quotidianità dell’oratorio.
Ma in cambio offre un’esperienza di vita più ampia e significativa, che lascia un segno profondo nei ragazzi e nella comunità che li accompagna.